Orsola Branzi (Firenze, 20 giugno 1970) a.k.a. La Pina, é una rapper, speaker radiofonica e conduttrice televisiva italiana.
Biografia
Modifica
Nata a Firenze nel 1970, La Pina si trasferisce con la famiglia a Milano all'età di 3 anni. A Milano si diploma in comunicazioni visive e inizia a frequentare gli ambienti alternativi milanesi, conoscendo i Casinò Royale, gli Shocking Tv e i Silver Surfers. Dopo il diploma, si trasferisce a Bologna dove si iscrive alla facoltà di Pedagogia. A Bologna inizia a frequentare l'Isola nel Kantiere, centro di riferimento dell'epoca per la cultura hip-hop, e inizia a frequentare le jam organizzate dallo storico Speaker Dee Moo. Con alcune amiche fonda il gruppo de "Le Pine", gruppo dal quale prende il suo nome d'arte. Con Le Pine inizia a cimentarsi con le prime rime, incoraggiata e supportata da Carri D, Soul Boy e Dj Gruff. Successivamente allo sgombero dell'Isola nel Kantiere, Le Pine ospitano parte della scena bolognese nella loro casa: la Pinhouse.
Abbandonata la carriera universitaria, La Pina é costretta a ritornare a casa sua a Milano, dove trova una scena mutata da quella che aveva lasciato. A Milano La Pina inizia a frequentare Il Muretto di San Babila e là incontra Esa. Nel frattempo il gruppo de Le Pine si era sciolto così La Pina iniziò ad intraprendere una carriera da solista. Nel 1993 partecipa all'album d'esordio di Dj Gruff "La Rapadopa", nel pezzo Una storia che non c'era. L'anno successivo partecipa al disco d'esordio degli O.T.R., "Quel sapore particolare", comparendo in due canzoni: Pronto Pine e Il punto della situazione. Il rapporto con Esa e con gli O.T.R. diventa sempre più stretto, La Pina entra nel gruppo (figura tra i crediti già dell'album di esordio), si trasferisce a Varese e inizia a convivere con Esa.
Sempre nel 1994 inizia la carriera radiofonica e televisiva de La Pina: infatti lei e gli O.T.R. subentrano agli Articolo 31 nella conduzione del programma settimanale Venerdì Rappa, in onda su Radio Deejay. Partecipa inoltre all'EP di Chief & Dj Zak "Fine del gioco", alla traccia Vivi e lascia vivere, in collaborazione con J-Ax e Krase oltre agli autori dell'EP e all'album d'esordio dei Sottotono "Soprattutto sotto", nella traccia L'amorale.
Nel 1997 esce il secondo album degli O.T.R.: "Dalla Sede". Ormai La Pina si può dire che sia un membro aggiuntivo del gruppo varesino, tant'é che l'album viene presentato come 'O.T.R. feat. La Pina', anche a causa del forte numero di collaborazioni de La Pina all'interno del disco. Lo stesso anno esce il film Torino Boys, la cui colonna sonora é affidata a Neffa, che chiede, tra gli altri, a La Pina e agli O.T.R. di partecipare. Così La Pina partecipa con il brano Questa fly, in featuring con Esa, inoltre partecipa, insieme agli O.T.R. al
brano Ce n'é (Remix Alieno), remix del brano estratto dall'album "Dalla Sede".
Il 1998 é l'anno del secondo album de La Pina: "Piovono Angeli", insieme ai Soul Kingdom (Giuliano Palma e Patrick dei Casino Royale). L'album é ricco di collaborazioni: tra i featuring ci sono Giuliano Palma, Sab Sista, insieme alla quale partecipa alla trentatreesima traccia del mixtape "50 eMCee's Vol.2" degli A.T.P.C., Marya, Dj Stile, i Colle der Fomento, Thorn, Tosca, Katiuscia e Natascia Queens Of Ciarda, Rival, Black Attack, Al Tariq, Torch, oltre all'immancabile Esa. Le produzioni sono affidate a Esa (5 brani), Fritz da Cat (2 brani), Dj Skizo (2 brani) e Ice One (A testa alta). Inoltre approda a Station One dove le viene affidata la sit-com radiofonica Otto tette sotto un tetto.
Nel 2000 esce l'album "Cora", firmato La Pina e Soul Kingdom. Il disco prende nome dal cane de La Pina, Cora appunto, al quale é anche dedicata la canzone iniziale dell'album, dedicata in generale a tutti i cani. Il disco vede le collaborazioni con Sab Sista, Esa e Polare (Gente Guasta).
Con Gente Guasta partecipa al loro album "Qvinto Potere", nelle tracce Edizione straordinaria e Affari internazionali. Dopo il 2001, La Pina si dedica quasi esclusivamente alla carriera di speaker radiofonica e conduttrice televisiva. In quell'anno inizia a condurre il programma Pinocchio, assieme a Diego Passoni, programma che conduce tutt'ora. Nel 2002 su Gay.tv conduce i programmi Sesso in condotta e A letto con La Pina.
Nel 2007 esce la raccolta "Questa Fly", album contenente i migliori brani de La Pina.
Nel 2010 ha condotto, insieme a Diego Passoni, il programma serale di Deejay TV Nientology, inoltre ha condotto anche Queen Size, dove intervistava vari personaggi dello spettacolo direttamente da un letto.

Il matrimonio di La Pina e Emiliano Pepe, 2013
L'anno seguente partecipa all'album del cantante napoletano Emiliano Pepe "Il colore dei suoni" nella traccia Compromessi. Nel 2011/12 conduce insieme a La Vale il settimanale dedicato alla moda Molespina.
Nel 2013 si sposa con il cantante napoletano Emiliano Pepe.
Curiosità
Modifica
- É cugina dell'attrice Vittoria Puccini.
Discografia
Modifica
Album in studio
Modifica
Da solista
Modifica
- (Il cd del-)La Pina (1995)
- Una storia che non c'era EP (1996)
Con gli O.T.R. feat. La Pina
Modifica
- Dalla Sede (1997)
Con La Pina & Soul Kingdom
Modifica
- Piovono Angeli (1998)
- Cora (2000)
Raccolte
Modifica
- Questa Fly (2007)
Singoli
Modifica
Da solista
Modifica
- Le mie amiche (Remix) (1995)
- Questa Fly (1997)
Con Otierre feat. La Pina
Modifica
- Ce n'é (1997) (Con Otierre feat. La Pina)
- Rispettane l'aroma (1997) (Con Otierre feat. La Pina)
Con La Pina feat. Soul Kingdom
Modifica
- In media ci sto dentro (1998) (Con La Pina feat. Soul Kingdom)
- Parla piano (1998) (Con La Pina feat. Soul Kingdom)
Collaborazioni
Modifica
- Una storia che non c'era (tratto da "La Rapadopa" di Dj Gruff, 1993)
- Vivi e lascia vivere (tratto da "Fine del gioco EP" di Chief & Dj Zak, 1994)
- L'amorale (tratto da "Soprattutto sotto" dei Sottotono, 1994)
- Piccolo Bassi (tratto da "Contro gli Estimatori" di Bassi Maestro, 1996)
- Hai carramba (tratto da "La Corrida" di Mixmen Connection, 1996)
- Time 2 Hustle (tratto da "Il Network" di Mixmen Connection, 1996)
- Questa Fly feat. Esa (tratto da "Torino Boys", 1997)
- Ce n'é (Remix Alieno) (come O.T.R.) (tratto da "Torino Boys", 1997)
- 14 (tratto da "50 eMCee's Vol.1" di A.T.P.C., 1997)
- 33 feat. Sab Sista (tratto da "50 eMCee's Vol.2" di A.T.P.C., 1998)
- Edizione straordinaria (tratto da "Qvinto Potere" di Gente Guasta, 2001)
- Affari internazionali (tratto da "Qvinto Potere" di Gente Guasta, 2001)
- Compromessi (tratto da "Il colore dei suoni" di Emiliano Pepe, 2011)
Videografia
Modifica
- Le mie amiche (1995)
- Ce n'é (con gli O.T.R.) (1997))
- Parla Piano (con La Pina & Soul Kingdom) (1998)
- In media ci sto dentro (con La Pina & Soul Kingdom) (1998)
- Dammi ancora (con La Pina & Soul Kingdom) (2000)
- Compromessi (con Emiliano Pepe) (2011)
Carriera radiofonica
Modifica
- Venerdì Rappa (con gli O.T.R.) su Radio Deejay (1994)
- In aria (con gli O.T.R.) su Radio 2 (1996)
- Sanremo in aria (con Platinette) su Radio 2 (1997)
- Otto tette sotto a un tetto (Sit-com Radiofonica) su Station One (1998)
- Pinup su Radio Deejay (1999)
- Bonjour Finesse su Radio Deejay (1999)
- Pinocchio (con Diego Passoni) su Radio Deejay (2001- )
- Sesso in condotta su Gay.tv (2002)
- A letto con La Pina su Gay.tv (2002)
- Nientology (con Diego Passoni) su Deejay TV (2010)
- Queen Size su Deejay TV (2010)
- Molespina (con La Vale) su Deejay TV (2011-2012)